Monitoraggio delle mucche: applicazione dell'AI in agricoltura
“Grazie a questo sistema di monitoraggio in tempo reale, abbiamo migliorato notevolmente la gestione della nostra mandria. Il controllo automatizzato dei cancelli e l'identificazione accurata delle mucche hanno ottimizzato il flusso di produzione e ridotto significativamente lo stress e gli infortuni degli animali”.
La Sfida
Era necessario un sistema automatizzato e in tempo reale per identificare, monitorare e gestire con precisione le singole mucche, al fine di migliorare il flusso della mandria, ridurre il lavoro manuale e ottimizzare l'efficienza produttiva nei moderni allevamenti lattiero-caseari. La nostra soluzione di AI è stata realizzata su misura proprio per soddisfare questa esigenza.
Il settore agricolo si sta evolvendo verso l'agritech grazie all'innovazione digitale e agli strumenti basati sull'intelligenza artificiale. Le soluzioni intelligenti per la gestione del bestiame, che integrano sensori, piattaforme di dati e automazione, aiutano i produttori ad aumentare l'efficienza, prendere decisioni informate e promuovere un'agricoltura più sostenibile.
La nostra Soluzione AI
Abbiamo sviluppato un sistema avanzato di visione artificiale che utilizza la stima della posizione degli animali e il tracciamento di più oggetti per monitorare i capi di bestiame in tempo reale.
Il processo comprende:
Fase 1: Identificazione dei punti di riferimento del corpo di ciascun animale.
Fase 2: Associazione di ciascun animale al proprio ID univoco tramite il rilevamento del chip.
Fase 3: Costruzione di un modello 3D per tracciare i movimenti attraverso vari cancelli.
Questo sistema consente il monitoraggio in tempo reale, automatizza il funzionamento dei cancelli e indirizza gli animali in modo efficiente per ottimizzare il flusso e massimizzare la produzione.
Risultati
L'uso dell'AI in agricoltura può fornire risultati concreti, tra cui:
Elevata precisione nell'identificazione e nel tracciamento del bestiame, con un numero minimo di falsi positivi e falsi negativi
Ottimizzazione dei movimenti degli animali e dell'efficienza produttiva su centinaia di migliaia di capi
Riduzione del rischio di lesioni grazie alla prevenzione delle collisioni e alla guida degli animali attraverso percorsi appropriati
Questa tecnologia ha rivoluzionato la gestione del bestiame combinando il tracciamento di precisione con vantaggi operativi pratici.